Dichiarazione di Accessibilità
Sito web: https://www.iurisinvestigazioni.it
Gestore del sito: Iuris Investigazioni
Ultimo aggiornamento: Novembre 2025
1. Impegno per l’accessibilità
Iuris Investigazioni si impegna a rendere il proprio sito web accessibile a tutti, in linea con i principi di inclusione, chiarezza e usabilità. Riteniamo che i servizi investigativi, che per loro natura devono garantire trasparenza e affidabilità, debbano essere fruibili da ogni utente, anche con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive. A tal fine il sito è progettato per rispettare gli standard internazionali indicati dalle World Wide Web Consortium (W3C) — in particolare le linee guida WCAG 2.1, livello AA.
2. Stato di conformità
Un’analisi interna (strumenti automatici e test manuali) ha evidenziato un livello di conformità parziale.
Sezioni conformi
-
Struttura semantica delle pagine in HTML5 con marcatura ARIA corretta.
-
Contrasto colore-sfondo conforme agli standard minimi di leggibilità.
-
Navigazione da tastiera e tabulazione lineare.
-
Compatibilità con screen reader.
-
Layout responsive per dispositivi mobili, tablet e desktop.
Sezioni ancora in miglioramento
-
Alcune immagini decorative non sono dotate dell’attributo “alt” descrittivo.
-
Moduli di contatto con messaggi di errore parzialmente vocalizzati.
-
Widget di terze parti (es. mappe, video incorporati, CAPTCHA) la cui accessibilità è limitata.
-
Alcune etichette ARIA di pulsanti dinamici necessitano di revisione.
Obiettivo: raggiungere la piena conformità entro giugno 2026, mediante un piano tecnico-grafico di aggiornamento continuo.
3. Tecnologie utilizzate per la realizzazione del sito
Il sito web è stato sviluppato con le seguenti tecnologie:
-
CMS: WordPress (ultima versione stabile)
-
Tema: personalizzazione responsive basata su framework moderno
-
Linguaggi: HTML5, CSS3, JavaScript (ES6)
-
Markup di accessibilità: WAI-ARIA 1.1
-
Compatibilità mobile: supportato per schermi da 320 px a 1920 px
-
Le risorse esterne (es. moduli di pagamento, video, mappe) sono selezionate privilegiando fornitori che seguono linee guida di accessibilità.
4. Metodo di verifica
La conformità è stata verificata attraverso:
- Analisi automatica con strumenti quali WAVE, axe DevTools, Lighthouse.
- Test manuali di navigazione da tastiera, zoom fino al 200%, utilizzo di screen reader.
- Revisione periodica del codice HTML, CSS e JavaScript per identificare barriere digitali.
- Monitoraggio trimestrale di nuovi contenuti o aggiornamenti del sito.
I test vengono ripetuti ogni 6 mesi o dopo modifiche strutturali rilevanti.
5. Compatibilità con browser e dispositivi
Il sito è compatibile con le versioni più recenti dei principali browser:
-
Google Chrome (Windows / macOS / Android)
-
Mozilla Firefox
-
Safari (iOS / macOS)
-
Microsoft Edge
Sono supportati sistemi operativi: Windows 10+, macOS 12+, Android 10+ e iOS 15+. Si consiglia di utilizzare browser e sistemi operativi aggiornati per garantire la migliore esperienza.
6. Procedure di feedback e contatti
Iuris Investigazioni promuove il dialogo con gli utenti per migliorare costantemente l’accessibilità.
Se riscontri difficoltà di accesso, problemi di lettura, elementi non compatibili con tecnologie assistive o barriere di navigazione, puoi contattarci a:
-
Email: info@iurisinvestigazioni.it
-
Telefono: 392 929 2007
-
Modulo di contatto: disponibile nella sezione “Contatti” del sito
Ogni segnalazione verrà analizzata entro 7 giorni lavorativi, con risposta personalizzata e indicazione delle azioni correttive.
7. Piano di miglioramento continuo
Il piano interno di miglioramento comprende:
-
Audit tecnico annuale per la verifica delle WCAG 2.1 livello AA.
-
Aggiornamento dei plugin e revisione del tema per migliorare il supporto ARIA.
-
Ottimizzazione delle descrizioni alternative per immagini e video.
-
Formazione del personale redazionale sui principi di accessibilità digitale (testi, link, moduli, PDF).
-
Introduzione di un sistema di validazione automatica per i nuovi contenuti pubblicati.
Tutte le azioni vengono documentate in un Registro di Accessibilità Digitale gestito dal team web.
8. Esclusioni e limitazioni
Alcune parti del sito potrebbero non garantire piena conformità a causa di:
-
Componenti di terze parti non modificabili (es. Google Maps, widget social, piattaforme video, CAPTCHA).
-
Documenti PDF o immagini storiche creati prima dell’adozione delle attuali linee guida.
-
Contenuti provenienti da servizi esterni non controllati direttamente da Iuris Investigazioni.
Quando possibile, vengono fornite alternative testuali o canali di contatto per accedere alle medesime informazioni.
9. Riferimenti normativi
La presente dichiarazione è redatta in conformità a:
-
Legge 9 gennaio 2004, n. 4 (“Legge Stanca”)
-
Direttiva (UE) 2016/2102 sull’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici
-
Direttiva (UE) 2019/882 – European Accessibility Act
-
D.Lgs. 82/2022 (Codice dell’Amministrazione Digitale)
-
EN 301 549 v3.2.1 (2021-03) – Standard europeo per accessibilità ICT
-
Linee guida dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) per l’accessibilità dei servizi digitali
10. Dichiarazione di responsabilità
Pur essendo un soggetto privato e non sottoposto agli obblighi della Pubblica Amministrazione, Iuris Investigazioni adotta su base volontaria la presente dichiarazione e considera l’accessibilità digitale parte integrante della qualità e della trasparenza del servizio offerto. Ci impegniamo a migliorare costantemente l’esperienza online per tutti gli utenti.
11. Versione del documento
Questa è la versione 1.0 – Novembre 2025 della Dichiarazione di Accessibilità di Iuris Investigazioni. Eventuali revisioni future verranno pubblicate su questa stessa pagina, con indicazione della data di aggiornamento.