Sotto la superficie dei social e dei forum più oscuri, cresce una rete virtuale frequentata da giovani uomini disillusi, arrabbiati e spesso misogini. Questo spazio digitale, noto come Manosphere, non è solo un luogo di sfogo: sta diventando un terreno fertile per la diffusione di ideologie estreme e comportamenti pericolosi, in particolare tra gli adolescenti. Ed è proprio qui che la figura dell’investigatore privato specializzato nel controllo dei minori può fare una grande differenza per i...
Doomscrolling sui Social Network
Doomscrolling sui Social Network
Contattaci per una consulenza gratuita!

Ultima news:
Come contrastare il fenomeno del Doomscrolling
Doomscrolling sui Social Network: nell’era digitale, il mondo dei social network si è trasformato in un vasto oceano di informazioni, dove utenti di tutte le età navigano tra contenuti vari, da divertenti a drammatici. Tuttavia, dietro la brillantezza delle piattaforme come Facebook e TikTok, si nasconde un fenomeno preoccupante: il doomscrolling, del quale oggi trattiamo nell’ambito della divulgazione di articoli informativi utili ad affrontare determinate problematiche. Infatti, sebbene possa colpire persone di tutte le età, è la generazione più giovane a essere particolarmente vulnerabile al Doomscrolling, motivo per cui noi di Iuris Investigazioni cerchiamo sempre di fornire dettagli a tutela dei minori coinvolti.
“Attenzione hai Social Network”, parola di Investigatore Privato
Facebook, la piattaforma di social media più consolidata, e TikTok, il re indiscusso dei video virali, sono diventati i luoghi di elezione per il doomscrolling. I minori, attratti dalla promessa di connessione sociale e intrattenimento, si trovano spesso intrappolati in un ciclo di scorrimento infinito, esposti ha contenuti che possono avere un impatto negativo sulla loro salute mentale.
La difficoltà nel controllare i minori sui social network è una sfida sempre più pressante per i genitori. Nonostante gli sforzi per limitare l’accesso o monitorare l’attività online dei propri figli, la natura pervasiva dei social network rende difficile evitare completamente il doomscrolling. I contenuti che affiorano sul feed possono essere imprevedibili e talvolta inappropriati, sfuggendo alla sorveglianza genitoriale.
Facebook, con la sua vasta gamma di gruppi, pagine e notizie, offre una molteplicità di contenuti che vanno dalla politica alla cultura pop. Tuttavia, la capacità di Facebook di adattare il feed in base alle preferenze degli utenti può portare a una sorta di “effetto camera d’eco”, dove le opinioni e le prospettive degli utenti vengono amplificate, creando un ambiente che può essere polarizzante e stressante per i giovani.
TikTok, d’altra parte, con i suoi video brevi e coinvolgenti, può essere un terreno fertile per il doomscrolling. La modalità di consumo rapido dei contenuti su TikTok può far sì che i minori passino ore a scorrere attraverso video senza rendersi conto del tempo trascorso o dell’impatto che ciò può avere sulla loro salute mentale. La pressione per conformarsi agli standard di bellezza irrealistici o per ottenere “mi piace” e follower può anche contribuire a sentimenti di insicurezza e ansia.
I social andrebbero regolari meglio …
Gli effetti negativi del doomscrolling sui minori non possono essere sottovalutati. La costante esposizione a contenuti negativi o deprimenti può portare a sentimenti di ansia, depressione e isolamento sociale. Inoltre, il tempo trascorso sui social network può competere con altre attività cruciali per lo sviluppo dei giovani, come lo studio, l’esercizio fisico e il tempo trascorso faccia a faccia con amici e familiari.
Ci sono stati individui che, nel tentativo di restare costantemente aggiornati sulle ultime notizie riguardanti la pandemia del 2020, si sono ritrovati a prolungare le proprie veglie notturne, navigando incessantemente online. Allo stesso modo, altri hanno preferito isolarsi ulteriormente all’interno delle proprie abitazioni, distaccandosi dai propri conviventi per dedicarsi esclusivamente alla ricerca e alla lettura di informazioni. Questo comportamento rispecchia in maniera sorprendente i sintomi tipici della dipendenza da Internet.
Mentre la tecnologia offre molti vantaggi, è importante riconoscere i rischi associati all’uso eccessivo dei social network, specialmente per i minori.
I genitori devono essere consapevoli del comportamento online dei propri figli e fornire un sostegno attivo per aiutarli a navigare in modo sicuro e consapevole il mondo dei social media.
Solo attraverso una combinazione di educazione, comunicazione aperta e monitoraggio responsabile, possiamo sperare di mitigare gli effetti dannosi del doomscrolling e promuovere un uso sano ed equilibrato dei social network tra i giovani.