Sotto la superficie dei social e dei forum più oscuri, cresce una rete virtuale frequentata da giovani uomini disillusi, arrabbiati e spesso misogini. Questo spazio digitale, noto come Manosphere, non è solo un luogo di sfogo: sta diventando un terreno fertile per la diffusione di ideologie estreme e comportamenti pericolosi, in particolare tra gli adolescenti. Ed è proprio qui che la figura dell’investigatore privato specializzato nel controllo dei minori può fare una grande differenza per i...
Investigazioni Assenteismo Dipendenti
Investigazioni Assenteismo Dipendenti
Contattaci per una consulenza gratuita!

Ultima news:
Investigatore privato: Investigazioni su Assenteismo Dipendenti
Investigazioni Assenteismo Dipendenti: Investigazioni per Assenteismo è uno dei servizi per aziende offerti dall’ Investigatore Privato della Iuris Investigazioni.
L’ assenteismo sul lavoro è un fenomeno purtroppo molto diffuso in Italia, da Nord a Sud, sia nel settore pubblico che in quello privato. Rappresenta un malcostume che può pregiudicare la capacità produttiva e l’organizzazione di un’azienda. Per tale motivo, il datore di lavoro, avverte sempre più la necessità di verificare, con mezzi leciti, la correttezza dei propri dipendenti, affidandosi alla professionalità ed alla competenza di Agenzia Investigative e dunque dell’Investigatore Privato – legalmente autorizzato.
Perché va debellato l’assenteismo
Ogni Investigatore privato conosce bene la portata di questa vera e propria piaga sociale, che ha risvolti negativi sia per i datori di lavoro, come prevedibile, che per i clienti o fruitori del servizio, senza contare che l’assenteismo crea disordini e malumori tra gli altri dipendenti che devono sostituire l’assenteista e supplire alle sue continue mancanze. L’assenteismo è un problema serio ed in costante e repentino aumento, che spesso cela problematiche secondarie, come l’esistenza del lavoro nero spesso autonomo (secondo lavoro che richiede tempo, ore lavorative sottratte illecitamente al lavoro dipendente), anch’esso smascherato tempestivamente dalle indagini dell’investigatore privato. La nostra agenzia investigativa pone molta importanza al tema dell’assenteismo, i danni causati al datore di lavoro e all’azienda, che subiscono i comportamenti scorretti, sono incalcolabili. L’assenteismo del dipendente, non incide solo sul piano economico aziendale, ma anche su quello fiduciario del rapporto tra datore di lavoro e dipendenti.
Investigazioni Assenteismo Dipendenti: Rapporto tra datore di lavoro e dipendenti
Il rapporto tra datore di lavoro e il dipendente è basato sulla collaborazione, sulla condivisione di obiettivi comuni, sulla sincerità tra le parti e sulla fiducia. Quando questi importanti presupposti vengono a mancare, l’azienda può patire diverse problematiche interne, tutte più o meno gravi che richiedono misure urgenti di risanamento degli equilibri interni. L’assenteismo consiste nel abbandonare il luogo di lavoro senza alcun valido motivo, oppure presentando delle false motivazioni. Una condotta scorretta che si sconta anche con l’obbligo di fedeltà del lavoratore nei confronti del datore di lavoro, previsto dall’articolo 2105 del Codice Civile.
L’assenteismo è un problema molto controverso che cela mille sfaccettature, per tali motivi l’investigatore privato è abilitato a svolgere ulteriori controlli al fine di smascherare altri comportamenti illeciti del dipendente assenteista che rientrano comunque nella sfera lavorativa e che in qualche modo sono direttamente collegati all’assenza ingiustificata:
- Investigazioni su malattia ed infortuni che si protraggono o si ripetono sistematicamente.
- False richieste di permessi lavorativi concessi per la Legge 104/1992:
La Legge 104/1992
Specificando che i permessi di cui alla legge 104/1992 possono essere richiesti al proprio datore di lavoro, pubblico o privato, da:
- I disabili assunti con contratto individuale di lavoro dipendente, esclusi i lavoratori autonomi e quelli parasubordinati, i lavoratori agricoli a tempo determinato occupati in giornata, i lavoratori a domicilio e quelli addetti ai lavori domestici e familiari;
- I genitori lavoratori dipendenti;
- Il coniuge lavoratore dipendente;
- I parenti o affini entro il II grado del soggetto disabile e con lui conviventi;
- I parenti o affini entro il III grado lavoratori dipendenti in caso di mancanza dei soggetti sopra individuati.
Il lavoro dell’investigatore privato risulta quindi fondamentale per la corretta risoluzione dei problemi legati all’assenteismo. La nostra agenzia investigativa ha esperienza pluriennale nel settore, e le indagini da noi poste in atto sono finalizzate a reperire prove concrete ed inconfutabili degli illeciti commessi dal dipendente assenteista. Le prove da noi reperite consistono principalmente in materiale fotografico e video, ritraente i soggetti impegnati in vari ed eventuali comportamenti scorretti. L’attività investigativa è altresì in grado di accertare l’orario di entrata/uscita da lavoro del dipendente o la sua presenza altrove in orario di servizio, provando anche l’eventuale attività di falso o scorretto “timbro del cartellino” sia in orario di entrate che in orario d’uscita dal luogo di lavoro (in poche parole possiamo smascherare i famosi “furbetti del cartellino”).
Investigazioni Assenteismo Dipendenti: Le azioni che seguono …
La perpetuazione dell’illecito, provata grazie al lavoro dell’investigatore privato, abilita il datore di lavoro a porre in essere il “licenziamento per giusta causa”, legalmente riconosciuto. A tal fine ci sembra doveroso riportare parte dell’art. 2119 Codice civile (recesso per giusta causa), che recita quanto segue:
[..]Ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto senza preavviso, se il contratto è a tempo indeterminato, qualora si verifichi una causa che non consenta la prosecuzione, anche provvisoria, del rapporto […]
Per i motivi fin qui riportati, risulta evidente come l’investigatore privato svolga un ruolo fondamentale nella lotta contro l’assenteismo, smascherando il dipendente assenteista, prevenendo o limitando gravissimi danni in grado di compromettere l’intera attività lavorativa aziendale. Occorre anche ricordare che il titolare di un’azienda, il quale sospetti che un suo dipendente si stia macchiando di assenteismo, è quasi obbligato a richiedere i servigi di un investigatore privato, e ciò in quanto in caso di processo conseguente un licenziamento, è ad egli che compete il famoso “onere di colpa”.
In poche parole è il datore di lavoro a dover presentare dati inequivocabili che testimonino la condotta assenteista del lavoratore licenziato, prove che la nostra agenzia investigativa è perfettamente in grado di fornire.
Investigazioni Assenteismo Dipendenti: Curiosità:
Secondo le statistiche delle forze dell’ordine gli arresti per truffa aggravata causati dalle assenze ingiustificate dal lavoro di dipendenti pubblici sono centinaia all’anno. Di certo si supera quota mille con denunce a piede libero e sospensioni. Secondo il Ministero, nel 2019 tali reati registrano un netto aumento rispetto al 2018.
Nel settore pubblico si registrano i provvedimenti disciplinari più severi, adottati contro chi commette reati (+33% rispetto al 31 del 2018) e per falsa attestazione della presenza (+14%). I licenziamenti sono maggiori presso Asl, scuole e comuni. Nel 2019, ergo, si sono registrati ben 12.000 procedimenti disciplinari avviati, dei quali 5488 si sono conclusi con una sanzione (di cui 2212 tra sospensioni e licenziamenti). I giudici della sezione giurisdizionale della Corte dei conti per la regione Liguria, con la sentenza n. 159/2019, hanno decretato che per i “furbetti” del cartellino scatta un reato supplementare, ossia quello del danno all’immagine, che va quindi ad integrare il reato di truffa aggravata.
In caso di sospetto di illeciti da parte dei dipendenti, sia del settore pubblico che del settore privato, è importante agire in modo tempestivo, con fermezza, mettendo in atto ogni misura necessaria alla tutela dell’ambiente lavorativo (datori, altri dipendenti, clienti).