Indagini professionali per smascherare i falsi invalidi e tutelare la collettività Il tema dei falsi invalidi rappresenta una delle piaghe più difficili da estirpare nel nostro Paese. Non si tratta solo di un problema etico o morale, ma di un vero e proprio danno economico per lo Stato e, di conseguenza, per l’intera collettività. Ogni anno milioni di euro vengono sottratti alle casse pubbliche a causa di frodi INPS, perpetrate da chi simula una disabilità per ottenere sussidi, pensioni o...
Patria potestà in Italia
Patria potestà in Italia
Cosa vuol dire Patria potestà in Italia
In Italia, la patria potestà è il diritto-dovere dei genitori di proteggere, educare e istruire i figli minorenni, curarne gli interessi e rappresentarli legalmente.
La patria potestà è attribuita a entrambi i genitori, anche se non sono sposati. Nel caso di genitori separati o divorziati, la patria potestà può essere esercitata da entrambi i genitori in forma congiunta o disgiunta.
Questo diritto/dovere è estremamente importante in quanto direttamente collegato al benessere dei minori, verso i quali i genitori devono saper ottemperare al meglio il loro ruolo. Infatti la patria potestà si estingue con la morte dei genitori o con la maggiore età del figlio.
I diritti e i doveri dei genitori in materia di patria potestà sono disciplinati dal codice civile italiano, come ci informa il nostro investigatore privato a Conversano, impegnato in tutta la provincia di Bari in indagini che coinvolgono proprio i minori nell’ambito di problematiche sociali quali: il bullismo, la microcriminalità, le baby gang ecc…
Patria Potestà
In particolare, l’articolo 316 del codice civile prevede che i genitori hanno il dovere e il diritto di mantenere, istruire ed educare i figli. I genitori hanno inoltre il diritto di rappresentarli legalmente in tutti gli atti civili, amministrativi e giudiziari.
La patria potestà è un diritto-dovere fondamentale dei genitori, che ha lo scopo di garantire il benessere e lo sviluppo dei figli minorenni.
Articolo 316 del codice civile
Responsabilità genitoriale
Entrambi i genitori hanno la responsabilità genitoriale che è esercitata di comune accordo tenendo conto delle capacità, delle inclinazioni naturali e delle aspirazioni del figlio. I genitori di comune accordo stabiliscono la residenza abituale del minore.
In caso di contrasto su questioni di particolare importanza ciascuno dei genitori può ricorrere senza formalità al giudice indicando i provvedimenti che ritiene più’ idonei.
Il giudice, sentiti i genitori e disposto l’ascolto del figlio minore che abbia compiuto gli anni dodici e anche di età inferiore ove capace di discernimento, suggerisce le determinazioni che ritiene più utili nell’interesse del figlio e dell’unita’ familiare. Se il contrasto permane il giudice attribuisce il potere di decisione a quello dei genitori che, nel singolo caso, ritiene il più idoneo a curare l’interesse del figlio.
Il genitore che ha riconosciuto il figlio esercita la responsabilità genitoriale su di lui. Se il riconoscimento del figlio, nato fuori del matrimonio, è fatto dai genitori, l’esercizio della responsabilità genitoriale spetta a entrambi.
Il genitore che non esercita la responsabilità genitoriale vigila sull’istruzione, sull’educazione e sulle condizioni di vita del figlio.
La patria potestà in Italia è stata riformata nel 1975, con la legge n. 151, che ha equiparato in doveri e dignità le figure del padre e della madre. La riforma ha inoltre introdotto il principio del superiore interesse del minore, che deve essere sempre tutelato nell’esercizio della patria potestà.
Alcuni esempi di diritti e doveri dei genitori in materia di patria potestà sono i seguenti:
- Diritto di mantenere i figli: i genitori hanno il dovere di provvedere al sostentamento materiale dei figli, fornendo loro vitto, alloggio, vestiario, cure mediche e istruzione.
- Diritto di istruire i figli: i genitori hanno il dovere di provvedere all’istruzione dei figli, iscrivendoli a scuola e seguendone il percorso scolastico.
- Diritto di educare i figli: i genitori hanno il dovere di educare i figli, trasmettendo loro i valori e le conoscenze necessarie per diventare adulti responsabili.
- Diritto di rappresentare i figli legalmente: i genitori hanno il diritto di rappresentare i figli legalmente in tutti gli atti civili, amministrativi e giudiziari.
I genitori inoltre possono esercitare la patria potestà in forma congiunta (entrambi i genitori devono prendere le decisioni importanti che riguardano i figli. Di comune accordo e nel rispetto del superiore interesse del minore.) O disgiunta (ciascun genitore può esercitare i propri diritti e doveri in modo autonomo. L’altro genitore deve essere informato delle decisioni che vengono prese).
Ad esempio, nel caso di genitori separati o divorziati, la patria potestà può essere esercitata in forma congiunta o disgiunta in relazione alle specifiche imposizioni da parte del giudice.