Indagini professionali per smascherare i falsi invalidi e tutelare la collettività Il tema dei falsi invalidi rappresenta una delle piaghe più difficili da estirpare nel nostro Paese. Non si tratta solo di un problema etico o morale, ma di un vero e proprio danno economico per lo Stato e, di conseguenza, per l’intera collettività. Ogni anno milioni di euro vengono sottratti alle casse pubbliche a causa di frodi INPS, perpetrate da chi simula una disabilità per ottenere sussidi, pensioni o...
Psicologia investigativa
Psicologia investigativa
Psicologia investigativa
La Psicologia Investigativa va oltre la mera raccolta di prove o testimonianze, coinvolgendo la valutazione delle dichiarazioni dei testimoni, la comprensione dei comportamenti criminali e devianti, l’analisi dei profili psicologici dei sospettati e delle vittime, nonché la valutazione dell’affidabilità delle informazioni raccolte durante un’indagine.
Investigatore privato o Psicologo?
Negli anni novanta, David Canter è stato una figura chiave nell’emanazione e definizione del concetto di Psicologia Investigativa. Questo periodo ha segnato un momento fondamentale in cui la psicologia ha iniziato a essere sistematicamente impiegata nell’ambito dell’investigazione criminale. Grazie al lavoro di Canter e di altri pionieri, si è cominciato a creare un settore dedicato a strutturare e organizzare i contributi della psicologia per l’investigazione criminale. Canter sostenne che i crimini rappresentano interazioni complesse tra autore e vittima e che le competenze psicologiche possono svolgere un ruolo cruciale nell’analisi e nell’indagine di tali fenomeni criminali.
Gli psicologi investigativi, presenti in ogni buona agenzia investigativa, utilizzano strumenti e tecniche psicologiche avanzate per contribuire alla risoluzione di casi legali complessi, valutare il rischio criminale, profilare i criminali e comprendere i motivi e le dinamiche comportamentali che sottendono ai comportamenti illegali. Inoltre, la Psicologia Investigativa svolge un ruolo significativo nel sistema giuridico, fornendo consulenza ai tribunali, agli avvocati e alle forze dell’ordine per garantire una giustizia equa e accurata. Le sue applicazioni spaziano dalla comprensione dei processi decisionali giudiziari alla valutazione delle capacità mentali dei testimoni e degli imputati.
Investigatore Privato tradizionale?
L’immagine tradizionale dell’investigatore privato si associa spesso alle indagini su tradimenti coniugali o spionaggio industriale. Tuttavia, le agenzie investigative operano in una vasta gamma di settori, dai casi privati alle questioni aziendali e alle indagini penali. Negli ultimi tempi, gli avvocati difensori hanno assunto un ruolo predominante nei processi penali, conducendo indagini difensive per scagionare i loro assistiti dalle accuse. Tali attività investigative, autorizzate dalla legge, si svolgono parallelamente alle indagini condotte dal Pubblico Ministero, come indicato dall’articolo 11 della legge 7 dicembre 2000, n. 397. Pertanto, la legge chiarisce che gli investigatori privati possono condurre indagini dirette o indirette solo su incarico dell’avvocato difensore durante un procedimento penale.
In sintesi, la Psicologia Investigativa rappresenta un’importante area di intersezione tra la psicologia e il sistema legale, fornendo una prospettiva unica e approfondita su una vasta gamma di questioni investigative e giuridiche.