Cosa fare in caso di assenteismo dei dipendenti a Agrate Conturbia di un’azienda?
Molto spesso i datori di lavoro si trovano a dover avere a che fare con dipendenti che, per un motivo o per un altro, sono soliti avere un'alta percentuale di assenteismo. Molti di loro, quindi, decidono di rivolgersi a un investigatore privato per poter intervenire.
Le norme in vigore che riguardano assenteismo dei dipendenti e riservatezza sono molto rigide a questo riguardo, perché comunque presuppongono la tutela della privacy del lavoratore. Se, infatti, questa venisse lesa, il datore di lavoro non solo non potrebbe utilizzare le informazioni utili raccolte, ma potrebbe anche essere denunciato dal suo dipendente.
L'assenteismo dei dipendenti a Agrate Conturbia, come in altre città italiane, è uno dei problemi che maggiormente rischiano di danneggiare il comparto lavorativo sia pubblico che privato e le indagini per assenteismo sono tra le più richieste presso le Agenzie investigative.
Un dipendente o un lavoratore assenteista causa un danno economico e di immagine all'azienda o comunque al datore di lavoro, causa disagi ai suoi colleghi e disservizi in grado di danneggiare persino il fruitore del servizio, o il consumatore del prodotto, offerto dall'azienda/ente.
Il datore di lavoro può controllare i suoi dipendenti assenteisti, ma deve necessariamente rispettare quattro principi sulla tutela dei dati personali:
Se il datore di lavoro decide, quindi, di rivolgersi a un investigatore privato per controllare un assenteismo dei dipendenti a Agrate Conturbia, dovrà verificare che quest'ultimo rispetti tutti i suddetti principi.
La corte di Cassazione ha definito con estrema precisione come debba essere eseguito il controllo, in merito ad un assenteismo dei dipendenti, da parte di un investigatore privato su un dipendente assenteista perché questo possa essere considerato lecito. Nello specifico tutte le indagini possono essere eseguite solo al di fuori del luogo di lavoro e oltre l'orario lavorativo. Inoltre il datore di lavoro potrà chiedere l'intervento di un detective privato solamente se ha delle evidenti prove di illeciti compiuti dal lavoratore o se vi un sospetto forte e deciso che quest'ultimo stia compiendo degli illeciti o sia in procinto di farlo. Un esempio tra tutti può essere quello in cui il datore di lavoro abbia il sospetto che il proprio dipendente non si presenti sul luogo di lavoro perché, in realtà, sta prestando la sua attività lavorativa presso un'azienda concorrente.
C’è anche un altro caso da considerare in merito alla situazione di assenteismo dei dipendenti a Agrate Conturbia o in altre città. Molti dipendenti usufruiscono del permesso di assenza dal lavoro perché possiedono la Legge 104 per loro stessi o per assistere un familiare in difficoltà. Secondo questa legge, infatti, il lavoratore dipendente ha il diritto di assentarsi dal lavoro tre giorni al mese pur essendo pienamente retribuito. Il datore di lavoro, però, potrebbe avere il sospetto che il suo dipendente faccia richiesta di tali permessi per motivi personali e non, invece, strettamente dipendenti con la persona assistita. In questo caso sarà un suo pieno diritto ricorrere a delle indagini da parte di un detective privato per verificare se il sospetto è realtà .
Quando un datore di lavoro si rivolge alla consulenza di un investigatore privato per raccogliere delle informazioni su un suo dipendente che ha un alto tasso di assenteismo sul lavoro è fondamentale che vengano rispettate due regole fondamentali:
L'articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori, recentemente rivisto e definito come Job Act, ha ribadito la possibilità e l'importanza dei controlli a distanza che possono essere eseguiti da un investigatore privato su un lavoratore assenteista e ne ha indicato anche le modalità. Ecco, quindi, che è consentito l'utilizzo di impianti audiovisivi (telecamere, anche a raggi infrarossi, per poter effettuare le verifiche anche al buio, e microfoni) che possono però essere installati solo a seguito di un accordo collettivo stipulato dalle rappresentanze sindacali o interne all'azienda. Un ulteriore aspetto affrontato dalla recente normativa su assenteismo dei dipendenti riguarda anche la frequenza dei controlli che vengono eseguiti che devono avere necessariamente di carattere occasionale e non possono, invece, essere utilizzati sistematicamente dal datore di lavoro. Questo proprio perché devono essere giustificati e motivati come assolutamente indispensabili per risolvere la problematica in corso e non sostituibili con altre modalità di controllo e verifica. La linea di confine, quindi, è molto sottile ed è fondamentale per il datore di lavoro non superarla.
Il datore di lavoro, oltre a richiedere l'intervento di un investigatore privato, ha in realtà anche un'altra possibilità a sua disposizione per “smascherare” un dipendente che approfitta ingiustamente del certificato di malattia e si assenta frequentemente e ingiustamente dal lavoro. Ecco, quindi, cosa può fare in caso di assenteismo dei dipendenti a Agrate Conturbia o in altre città. L'imprenditore, infatti, potrà richiedere a pagamento la visita fiscale da parte di un medico incaricato dell'INPS che si recherà presso il domicilio indicato dal lavoratore in una delle due fasce orarie in cui vige l'obbligo di presenza. Un dipendente in malattia, infatti, è obbligato ad essere a disposizione di un eventuale controllo ogni giorno dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00. Nel caso in cui, nel momento della visita di controllo, il soggetto non si dovesse trovare in casa, dovrà dare comprovata giustificazione della sua assenza. Se, ad esempio, si fosse recato da un medico per una visita specialistica, sarà sufficiente presentare il certificato che lo attesti. Se, però, non fosse in grado di motivare la sua assenza, il pagamento della malattia verrà sospeso e il datore di lavoro potrà prendere i dovuti provvedimenti.
In linea di massima l'assenteismo consiste nel abbandonare il luogo di lavoro senza alcun valido motivo, oppure presentando delle false motivazioni (falsi permessi 104 per assistere parenti non autosufficienti ecc…).
Una condotta scorretta che si sconta anche con l'obbligo di fedeltà del lavoratore nei confronti del datore di lavoro, previsto dall'articolo 2105 del Codice Civile.
Sei un datore di lavoro che sospetta dell'infedeltà del proprio dipendente ed ha dubbi sui numerosi permessi chiesti per assentarsi dal posto di lavoro?
Chiamaci, siamo operativi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
L’assenteismo sul lavoro è un fenomeno molto diffuso in Italia, da Nord a Sud, sia nel settore pubblico che in quello privato.
Rappresenta un malcostume che può pregiudicare la capacità produttiva e l’organizzazione di un’azienda che, fortunatamente, può intervenire incaricando un'Agenzia Investigative e dunque dell'Investigatore Privato - legalmente autorizzato – al fine di provare l'illecito subito.
L'assenteismo è un problema serio ed in costante e repentino aumento, che di solito cela problematiche secondarie, come l'esistenza del lavoro nero spesso autonomo (secondo lavoro che richiede tempo, ore lavorative sottratte illecitamente al lavoro dipendente), anch'esso smascherato tempestivamente dalle indagini dell'investigatore privato.
L'investigatore privato della Iuris Investigazioni opera in tutte le province ed ovviamente anche nella città di Agrate Conturbia ponendo molta importanza al tema dell'assenteismo.
Non esitate a contattarci e a fissare un colloquio con noi, presso una delle nostre sedi o presso la sede più idonea in base alle vostre specifiche esigenze, ogni nostra consulenza è assolutamente gratuita e riservata. Secondo un'analisi pubblicata sul sito di Confindustria, nel corso del 2018 le ore lavorabili pro-capite, al netto delle ore di Cassa Integrazione Guadagni, sono state mediamente pari a 1.653 (+0,6% rispetto al 20172). Di queste, 101 non sono state lavorate a causa delle assenze dal lavoro (retribuite e non), -6,5% dalle 108 nel 2017. Il tasso di assenteismo (calcolato come il rapporto tra le ore di assenza e le ore lavorabili) è risultato in calo, attestandosi al 6,1% dal 6,5% dello scorso anno ma comunque alto. Il tasso di assenteismo si è confermato crescente all’aumentare della dimensione aziendale: 6,7% in quelle con 100 e più adetti, 4,3% in quelle fino ai 15.
Risultati concreti. Zero perdite di tempo.Contattaci per una cosnulenza a Agrate Conturbia. Puoi rivolgerci qualsiasi domanda, noi garantiremo comunque assoluta riservatezza.
Contattaci per una consulenza a Agrate Conturbia. Puoi rivolgerci qualsiasi domanda, noi garantiremo comunque assoluta riservatezza.