Iuris investigazioni: il nuovo approccio investigativo che sta rivoluzionando il settore

Iuris investigazioni: il nuovo approccio investigativo che sta rivoluzionando il settore

Il nuovo approccio investigativo che sta rivoluzionando il settore

Curiosità sull’infedeltà coniugale

Curiosità sull’infedeltà coniugale

Alcune curiosità sull’infedeltà coniugale

Curiosità sull’infedeltà coniugale: il tradimento è una delle esperienze più dolorose che un individuo (uomo o donna) possa affrontare, senza contare che all’interno della vita di coppia è anche uno dei motivi più frequenti di rottura della relazione e conseguentemente di divorzio o separazione.

L’agenzia investigativa è spesso impegnata in indagini per infedeltà coniugale, quindi conosce molto bene i risvolti negativi che possono derivare dal tradimento, anche se va specificato ce l’investigatore privato si occupa solo di tradimenti di coppia nell’ambito di un rapporto matrimoniale legalmente valido.

Infedeltà coniugale, numeri e curiosità

Secondo alcuni autorevoli studi di settore attuati all’interno di ricerche nell’ambito della psicologia di coppia, hanno evidenziato che la percentuale di persone di persone che dichiara di avere una relazione extraconiugale anche se impegnate in una relazione “stabile”, si aggira attorno al 25%.
Un altro dato molto curioso, quasi assurdo se non fosse il risultato di una seria ricerca condotta da Alter e Hershfield (2014) e pubblicata sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences sembra confermare che l’età anagrafica conta e che soprattutto gli anni che rappresentano il passaggio tra un decennio e l’altro (quelli che terminano con il numero 9, quindi 29, 39, 49 ecc) sarebbero quelli in cui tendenzialmente si tradirebbe con maggiore facilità.

Volendo continuare a parlare di numeri, occorre ricordare che l’Italia è il paese europeo in cui si tradirebbe maggiormente il proprio partner, almeno stando a un sondaggio effettuato dal sito Incontri-ExtraConiugali.com che dallo studio ricava una percentuale di traditori del 45%.

Italia copolista del tradimento

Non solo, sempre secondo il sondaggio sopra citato, sembrerebbe che in Italia nel 2022 il tasso dei tradimenti era in aumento del ben 18% rispetto allo stesso periodo del 2019, un dato che certamente è sottostimato visto che relativo ai soli frequentatori del portale sopra citato.

Quello che molti si chiedono, con particolare attenzione al tradimento perpetrato in ambito matrimoniale, è: Cosa rischia il traditore?
L’
infedeltà coniugale in Italia non è considerata più un reato ma una inadempienza contrattuale, dato che rappresenta una violazione dei vincoli previsti dalla legge all’articolo 413 del codice civile (diritti e doveri dei coniugi) che sancisce il dovere di fedeltà reciproca. Quindi dal punto di vista giuridico il traditore non potrà essere considerato un criminale, come molti erroneamente sostengono, ma gli si potrà imputare la separazione con addebito, ovvero l’imputazione di responsabilità della rottura del matrimonio.

Curiosità sull’infedeltà coniugale: le prove

Le prove raccolte dall’investigatore privato possono essere determinante nell’imputazione di responsabilità sopra citata, anche perché queste vengono fornite correlate ad una relazione investigativa legalmente utilizzabile nelle varie sedi giudiziali.

Con l’avvento delle nuove tecnologie stanno aumentando in modo vertiginoso i tradimenti virtuali, che il più delle volte diventano reali, dopo essere passate attraverso il tempestoso oceano di svariati social network come Facebook, Instagram ecc..
I social network consentono di instaurare nuovi rapporti con maggiore facilità, limitando la timidezza di uno sguardo negli occhi e fornendo strumenti utili a lanciare chiari messaggi subliminali come faccine ammiccanti, cuoricini, bacini e via discorrendo, ai quali quasi sempre seguono messaggi sempre più spinti e l’invio di foto a chiaro contenuto sessuale comme foto di nudi più o meno integrali.

Attenzione perchè il famoso flirt è stato recentemente equiparato ad un atto di tradimento reale.
Secondo la Corte di Cassazione il flirting online rappresenterebbe una palese violazione dell’obbligo di fedeltà coniugale, quindi è lecito affermare che i selfie pubblicati dall’amante o i messaggi privati inviati tramite social possono costituire la prova di una relazione extraconiugale.

Ad ogni modo l’errore che più viene riscontrato nel coniuge che subisce il tradimento è quello dell’improvvisarsi detective privato ed iniziare un’indagine fai da te, questa è sempre controproducente e il più delle volte spinge il traditore ad utilizzare metodi di occultamento delle proprie azioni che in seguito renderanno anche più complicato il lavoro agli investigatori privati professionisti, accrescendo il costo del servizio.

Tradimenti coniugali in Puglia: Iuris Investigazioni li svela

Tradimenti coniugali in Puglia: Iuris Investigazioni li svela

Iuris Investigazioni un alleato formidabile

Tradimenti coniugali in Puglia: la Puglia, con il suo paesaggio bucolico e il fascino intramontabile di una regione baciata dal mare e dal sole, potrebbe sembrare il luogo perfetto in cui vivere il sogno d’amore.
Tuttavia, la realtà dimostra che anche in questa regione sono moltissimi i casi di infedeltà coniugale che ogni anno pongono fine a decine di matrimoni.

È qui che entra in gioco l’agenzia investigativa “IURIS INVESTIGAZIONI” che grazie alla sua pluriennale esperienza, alla sua professionalità e alla sua discrezione, è ormai considerata un punto di riferimento nel panorama nazionale sui casi di sospetto tradimento coniugale.

L’importanza dell’approccio professionale e discreto nell’indagine sui tradimenti coniugali in Puglia

Questa agenzia investigativa, con sede a Trani in Puglia, grazie al suo network di investigatori privati attentamente selezionati, è in grado di offrire un servizio altamente professionale e rivolto a coloro che sospettano l’infedeltà del proprio partner.
Operando con assoluta discrezione e nel rispetto delle normative vigenti, soprattutto in fatto di tutela della privacy, l’agenzia si dedica a smascherare le relazioni segrete e a rivelare la verità celata dietro a comportamenti quali:

  • Ritardi imprevisti a lavoro;

  • Cambi di look;

  • Telefonate segrete;

  • Chat nascoste;

  • Strane cene di lavoro ecc..

Perché rivolgersi a un’agenzia investigativa anziché affrontare direttamente il proprio partner?

Spesso è difficile ammettere di essere vittime di un tradimento coniugale, tale sospetto pone il soggetto in uno stato psicofisico alterato e ciò non facilita certo un’eventuale decisione che possa favorire un chiarimento nella coppia.
D’altro canto è rischioso mettersi a indagare in autonomia, le leggi sono molto severe in quanto a tutela della privacy e l’investigatore improvvisato potrebbe rischiare grosso, persino una denuncia con risvolti penali.

L’investigatore privato, invece, offre un approccio obiettivo e professionale che consente di raccogliere prove inconfutabili e utilizzabili in qualunque sede, soprattutto nei tribunali in caso di processo per divorzio o separazione.

Attraverso consolidati metodi di indagine, l’agenzia raccoglie informazioni importantissime al fine della risoluzione del caso:

  • registrazioni audio,
  • fotografie
  • testimonianze affidabili,
  • video in HD ecc,,

Questi documenti rappresentano vere e proprie prove che saranno allegate a una dettagliata relazione finale che sarà consegnata al cliente al termine dell’indagine.

La Iuris Investigazioni è sempre molto attenta nell’ambito delle indagini per infedeltà coniugale, comprende l’importanza della riservatezza in questioni così delicate, per questo si affida ai migliori professionisti dell’investigazione.
Ogni cliente viene trattato con il massimo rispetto, garantendo la massima trasparenza sia in fase di preventivo (prima della sottoscrizione del mandato investigativo) che durante tutto il il tempo necessario allo svolgimento dell’indagine.

L’arte dell’investigazione: Puglia e tradimenti coniugali

La Puglia, con le sue incantevoli città costiere, i paesaggi mozzafiato, la sua storia e la sua ricca cultura folcloristica, è in realtà tra le regioni italiane in cui si consumerebbero maggiormente i tradimenti coniugali, ciò perché è una delle regioni turisticamente più attive del bel Paese.

Tuttavia, grazie alla Iuris Investigazioni, i traditori non hanno scampo.

Se hai il sospetto che il tuo partner ti tradisca, non affrontare questa situazione da solo ma affidati ai professionisti.
Il punto di forza di questa agenzia è senza ombra di dubbio la professionalità degli investigatori privati coinvolti che possono contare su una formazione mirata nelle “Scienze dell’Investigazione”, nonché su un continuo aggiornamento che li rende capaci di affrontare qualsiasi situazione.

Ogni investigatore della Iuris Investigazioni deve possedere anche 5 qualità che reputiamo indispensabili al fine dell’ottenimento del miglior risultato possibile:

  • Abilità investigative: Un investigatore privato deve possedere ottime competenze in ambito investigativo, comprovate capacità di condurre indagini approfondite analizzando nel dettaglio ogni aspetto dell’investigazione.
  • Discrezione: Caratteristica fondamentale di ogni buon investigatore privato che deve essere in grado di operare in maniera confidenziale salvaguardando l’identità e la privacy di tutte le parti coinvolte.
  • Capacità di adattamento: Gli investigatori privati devono saper affrontare situazioni complesse e mutevoli, adattandosi di conseguenza.
  • Integrità morale: Qualità imprescindibile per un investigatore privato della Iuris Investigazioni, chiamato ad agire in modo onesto e responsabile, nel pieno rispetto dei diritti delle persone coinvolte.
  • Professionalità: Un investigatore privato deve dimostrare un alto livello di professionalità, garantendo il rispetto dei codici etici e delle leggi vigenti.

L’investigatore privato può pedinare chiunque?

L’investigatore privato può pedinare chiunque?

L’investigatore privato può pedinare chiunque?

L’investigatore privato può pedinare chiunque? Come agenzia investigativa operante in tutta Italia, noi della Iuris Investigazioni riceviamo spesso domande da persone che richiedono informazioni sia sui nostri servizi investigativi che sulla legalità delle indagini da noi svolte, soprattutto sui limiti che l’investigatore privato deve conoscere e non può permettersi di oltrepassare in quanto violerebbe la legge come qualsiasi altro cittadino.

Chiariamo subito una cosa: chiunque, secondo la legge, può ingaggiare un investigatore privato per far pedinare una persona, indipendentemente dallo scopo: scoprire il tradimento coniugale, un atto di bullismo, un’azione vessatoria come lo è lo stalking ecc..
Ovviamente esistono leggi inviolabili sulla libertà personale e sulla privacy che nessun investigatore privato può violare, per questo le agenzie investigative si avvalgono esclusivamente di personale altamente qualificato.
Attraverso la tecnica del pedinamento (che poi è anhe quella più utilizzata nell’ambito delle ivestigazioni private) il detective raccoglie tutti gli elementi probatori validi in sede giudiziale per far valere le ragioni del proprio mandante.

Tra i luoghi inviolabili vi è la privata dimora, quindi l’investigatore privato può pedinare un soggetto esclusivamente in luogo pubblico per non violare la privacy altrui.

Art 614 Codice Penale:

1. Chiunque s’introduce nell’abitazione altrui, o in un altro luogo di privata dimora, o nelle appartenenze di essi, contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo, ovvero vi s’introduce clandestinamente o con inganno, è punito con la reclusione da uno a quattro anni.

2. Alla stessa pena soggiace chi si trattiene nei detti luoghi contro l’espressa volontà di chi ha il diritto di escluderlo, ovvero vi si trattiene clandestinamente o con inganno.

3. La pena è da due a sei anni se il fatto è commesso con violenza sulle cose, o alle persone, ovvero se il colpevole è palesemente armato.

4. Il delitto è punibile a querela della persona offesa. Si procede, tuttavia, d’ufficio quando il fatto è commesso con violenza alle persone, ovvero se il colpevole è palesemente armato o se il fatto è commesso con violenza sulle cose nei confronti di persona incapace, per età o per infermità.

L’investigatore privato può pedinare chiunque? Solo per professionisti investigatori

Oltretutto anche il pedinamento in luogo pubblico deve essere effettuato da personale addestrato a tale scopo, infatti il detective dev’essere discreto per evitare che il soggetto pedinato se ne accorga avvertendo di conseguenza disagio e paura per la propria incolumità. In quest’ultimo caso il pedinatore (anche se investigatore privato) rischierebbe di incappare nel reato di molestia o stalking.

La denuncia per stalking infatti può essere fatta da un soggetto che si sentisse particolarmente minacciato, non riuscendo a vivere tranquillamente la propria vita e quindi a svolgere tutte quelle attività quotidiane utili al suo benessere psico-fisico.
Detto ciò, è indispensabile precisare che gli investigatori privati professionali conoscono bene le leggi e seguono scrupolosamente un codice deontologico che tutela sia loro che i propri assistiti, quindi rivolgersi ad un’agenzia investigativa è in realtà la scelta più intelligente per chi ha intenzione di far pedinare qualcuno senza correre rischi.

Pedinare l’amante è legittimo?

Questa è una domanda che ci pongono spesso, in effetti la risposta è un secco “No”.

L’investigatore privato incaricato dal coniuge che sospetta di essere tradito, può pedinare solo il partner presunto traditore e non l’amante dello stess, anche perchè questo terzo soggetto potrebbe persino essere all’oscuro della relazione coniugale in gioco.

Pedinamento elettronico

Pedinamento elettronico

Che cos’è il pedinamento elettronico