...
Microspie nelle auto: cosa dice la legge?

Microspie nelle auto: cosa dice la legge?

Microspie nelle auto: cosa dice la legge?

Microspie nelle auto: l’utilizzo di microspie e registratori all’interno delle auto solleva domande sulla loro legalità e sulle pratiche di bonifica per individuarli. Alcuni si chiedono se gli investigatori privati siano autorizzati all’uso di tali strumenti, mentre altri cercano servizi di bonifica per individuare e neutralizzare questa tecnologia. È importante capire che esistono due tipi principali di dispositivi di intercettazione per auto: quelli collegati direttamente all’alimentazione elettrica e quelli alimentati a batteria, questi ultimi spesso più difficili da individuare per chi non è esperto nel settore.

Nonostante l’installazione di microspie possa essere relativamente semplice su qualsiasi veicolo, è cruciale comprendere la posizione della legge riguardo a queste pratiche. Le normative variano da paese a paese e possono essere soggette a restrizioni riguardo alla privacy e ai diritti individuali. In molti Stati, inclusa l’Italia, l’installazione di microspie senza il consenso delle persone coinvolte può costituire una violazione della privacy, soggetta a sanzioni legali.
La Cassazione italiana ha chiarito che l’utilizzo di microspie e cimici in un’auto senza il consenso delle persone coinvolte può essere ammissibile solo se chi registra è presente fisicamente nell’auto quando il dispositivo entra in funzione. Ad esempio, se un marito sospetta un tradimento coniugale e lascia acceso un registratore nell’auto della moglie per ottenere prove, commette un reato se si allontana mentre il dispositivo è attivo. Quindi anche un investigatore privato può registrare qualcuno solo se lui stesso è presente in quell’automobile, ad esempio facendosi dare un passaggio e instaurando con l’autista, o con i presenti, una conversazione utile al suo scopo.

In sintesi, mentre l’utilizzo di microspie e registratori nelle auto può essere tentante per scopi investigativi, è fondamentale rispettare le leggi vigenti, motivo per il quale la nostra indagine per bonifica da cimici e microspie è sempre più richiesta.

Scoprire e neutralizzare le microspie in automobili, barche ecc..

La bonifica ambientale è un servizio prezioso per escludere la presenza di dispositivi di ascolto remoto, noti come “cimici”, o di sistemi di videosorveglianza nascosti nel nostro ambiente domestico o lavorativo, senza il nostro consenso, comprese chiaramente le autovetture e in generale i mezzi di trasporto privati. Questa precauzione è particolarmente importante in contesti aziendali dove possono sorgere sospetti di infedeltà o concorrenza sleale.

Presso Iuris Investigazioni, disponiamo di un team di esperti, tra cui informatici e periti, capaci di vagliare ogni angolo del vostro ufficio o appartamento con strumentazione specializzata. Effettuiamo bonifiche precise per individuare e neutralizzare eventuali dispositivi indesiderati, proteggendo la vostra privacy e la vostra sicurezza. Inoltre, offriamo servizi di ricerca su dispositivi informatici come computer, utilizzati talvolta per attività illecite come il furto di file sensibili o la captazione di audio e video ambientali. I nostri periti informatici sono esperti nel recupero di dati e nel rilevamento di eventuali minacce informatiche, garantendo la vostra tranquillità e la sicurezza dei vostri dati sensibili.

Purtroppo, l’accesso sempre più facile a dispositivi di intercettazione come cimicimicrospie e trasmettitori GSM ha reso la sorveglianza non autorizzata una minaccia diffusa. Settori come quello aziendale sono particolarmente esposti allo spionaggio industriale, con conseguenti rischi per la sicurezza delle informazioni aziendali e il patrimonio dell’azienda. Stessi rischi si determinano nell’ambito della pubblica amministrazione e in generale negli ambienti politicamente impegnati.

In questo contesto, la bonifica ambientale dalle microspie diventa essenziale per proteggere le informazioni sensibili e la riservatezza delle parti. Attraverso l’individuazione e la rimozione di dispositivi di ascolto nascosti, è possibile garantire un ambiente sicuro e protetto.

La bonifica ambientale non è solo una misura precauzionale, ma un investimento nella sicurezza e nell’integrità della sfera privata o lavorativa dei cittadini.

Investigatore privato picchiato da due amanti

Investigatore privato picchiato da due amanti

Gli amanti non gradiscono la presenza dell’investigatore: picchiato!

Investigatore privato picchiato: da due amanti: un buon investigatore privato, immerso nel tessuto intricato della sua professione, è consapevole dei pericoli che essa comporta fin dall’inizio. La teoria che ha studiato e l’esperienza accumulata nel tempo possono offrire una guida preziosa, ma è solo quando si trova faccia a faccia con le situazioni reali che il vero sapore della sfida si fa sentire.

Nella pratica quotidiana, il detective si trova spesso a dover affrontare situazioni impreviste e talvolta estremamente pericolose.
Questo è quello che è successo a un nostro collega di Milano, aggredito fisicamente da una coppia di amanti che stava pedinando nel rispetto del suo mandato investigativo.
La storia è stata riportata da diversi quotidiani e risale al 2017, la riportiamo poiché casi simili, seppure rari, purtroppo si verificano.

Amanti aggrediscono investigatore privato picchiato a Milano

Un investigatore privato, incaricato dal sospettoso marito, si trovava sulla traccia dei movimenti della moglie, dall’animata Milano fino alla placida frazione di Geromina a Treviglio. Nonostante le apparenze di una vita normale, dietro il velo quotidiano si celava un intricato labirinto di segreti e tradimenti.

Nel silenzio della notte, l’investigatore teneva d’occhio la situazione da un’auto posteggiata a pochi metri di distanza, con la telecamera pronta a cogliere ogni dettaglio. Il rischio, sempre in agguato, appartiene ai pericoli del mestiere, quelli ai quali ogni investigatore privato deve essere pronto a fronteggiare.

La tensione nell’aria è esplosa quando la coppia di amanti si è ritirata in auto, ignara della sorveglianza che la spiava. Fu in quel preciso istante che l’investigatore si scoprì scoperto, sorpreso dall’inatteso incontro con la realtà che documentava.

La reazione dei due amanti è stata immediata e violenta: armati di spranga e coltello, hanno aggredito l’investigatore con ferocia, decisi a proteggere il loro segreto a ogni costo.

L’investigatore privato si è trovato di fronte alla cruda realtà del suo mestiere, fatta di rischi, intrighi e pericoli imprevisti. La scena era carica di tensione, mentre l’investigatore resisteva con determinazione alle richieste di rivelare l’identità del suo cliente.

Il collega del detective, rimasto in contatto tramite telefono, è diventato l’anello di collegamento vitale con le autorità. Le forze dell’ordine sono state allertate e sono giunte tempestivamente sul luogo, rompendo il silenzio della notte con le luci lampeggianti delle loro auto.

La coppia di amanti, incalzata dalle prove e dalla presenza della polizia, è stata denunciata per rapina e lesioni, mentre l’investigatore è stato trasportato d’urgenza in ospedale per ricevere le cure necessarie.

Infedeltà coniugale, amanti smascherati

L’Indagine sull’Infedeltà Coniugale e il Tradimento costituiscono uno dei servizi per privati offerti da Iuris Investigazioni. Vivere un tradimento rappresenta uno degli eventi più dolorosi che possano toccare ognuno di noi. Il sospetto di infedeltà coniugale è spesso ciò che spinge qualcuno a rivolgersi a un investigatore privato.
Il nostro investigatore privato a Foggia, ad esempio, riceve decine di segnalazioni al mese su questa delicata tipologia di indagini, e non meno ne riceve il nostro investigatore privato a Lecce. Questo fatto dimostra che l’infedeltà coniugale è un problema che interessa tutta la Puglia da nord a sud.

Sebbene il sogno della coppia felice e dell’amore eterno sia ancora possibile e si realizzi nella maggior parte delle relazioni, i casi di tradimento del partner e infedeltà coniugale sono in costante aumento. Le persone spesso credono di sviluppare un sesto senso verso il proprio partner, una convinzione alimentata da vari fattori, tra cui la memorizzazione delle abitudini quotidiane e la rilevazione di repentini cambiamenti in tali routine consolidate: uscite impreviste, chiamate inattese, ritardi nei rientri, strani e improvvisi impegni lavorativi, un’eccessiva attenzione al cellulare, una resistenza a condividere i propri profili social e le chat, e così via.

Il partner che sospetta di essere tradito tende inizialmente a ignorare il problema, successivamente a negarlo, ma quando il dubbio si insinua pesantemente nella sua mente, potrebbe decidere di pedinare o spiare l’altra parte, rischiando di passare dalla ragione al torto e di commettere reati anche gravi, soprattutto in violazione della privacy.

Avvocato d’ufficio chi è ? La risposta della Iuris Investigazioni

Avvocato d’ufficio chi è ? La risposta della Iuris Investigazioni

Avvocato d’ufficio chi è ? La risposta della Iuris Investigazioni

Diversamente da ciò che comunemente si crede, soprattutto per via di scene che citano l’avvocato d’ufficio in relazione alle norme negli Stati Uniti, in Italia l’avvocato d’ufficio non è un avvocato per i poveri, ma per chiunque sia coinvolto in un procedimento penale e non abbia nominato un difensore di fiducia.

Il nostro investigatore operativo anche a bari, impegnato in indagini difensive nell’ambito dei processi penali, ci informa che:

  • L’avvocato d’ufficio è un avvocato iscritto all’albo professionale forense e nominato dall’autorità giudiziaria.

  • L’avvocato d’ufficio ha l’obbligo di prestare il suo patrocinio e può essere sostituito solo per giustificati motivi.

  • Le spese della difesa d’ufficio sono a carico dell’imputato, ma se questi ha diritto al patrocinio ha spese dello Stato, sono a carico dello Stato.

Quindi occorre prestare la massima attenzione sul concetto di avvocato d’ufficio, infatti l’elenco degli avvocati d’ufficio e l’elenco degli avvocati ammessi al patrocinio ha spese dello Stato (per i meno abbienti con una dichiarazione dei redditi non superiore ad € 11.493,82) sono due elenchi separati. Non è detto che un avvocato sia iscritto in entrambi gli elenchi.

Il difensore a carico dello Stato

In caso di ammissione al patrocinio ha spese dello Stato, le spese legali sono a carico dello Stato e il difensore non può richiedere alcun compenso al proprio assistito.

Ovviamente i controlli sono severi, anche perché sono molti i fattori che determinano le soglie reddituali minime per poter accedere al gratuito patrocinio, ad esempio si valuta se l’imputato e coniugato, il numero dei membri della famiglia ecc., le complessive condizioni reddituali dichiarate nell’istanza sono oggetto di valutazione da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Le dichiarazioni false o l’omessa comunicazione di eventuali variazioni di reddito che comprometterebbero l’accesso al gratuito patrocinio, oltre che a determinare l’immediata revoca del beneficio, sono punite con la pena della reclusione e con la multa se i redditi effettivi posseduti superino il limite di legge previsto.

La difesa d’ufficio è un obbligo morale e professionale per gli avvocati.

Gli avvocati d’ufficio, infatti, prestano il loro patrocinio a favore di persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità.

In questo modo, gli avvocati d’ufficio contribuiscono a garantire a tutti il diritto alla difesa, indipendentemente dalla condizione sociale o economica.

DIRITTO ALLA DIFESA

Il diritto di difesa è un diritto fondamentale dell’individuo, che gli garantisce la possibilità di partecipare attivamente al processo e di difendere i propri diritti e interessi. Anche se può sembrare scontato, non tutte le nazioni del mondo garantiscono questa opportunità ai propri cittadini, quindi bisogna ritenersi molto fortunati, come ci tiene a specificare il nostro investigatore privato.

Il diritto di difesa è garantito dall’ordinamento giuridico italiano che mette a disposizione dell’individuo gli strumenti necessari per esercitarlo. Il processo è l’occasione in cui l’imputato può esercitare il diritto di difesa, presentando le proprie ragioni e contro battendo quelle dell’accusa.

In questo modo, l’individuo può ottenere giustizia e tutelare i propri diritti.

Proprio a supporto della difesa nel processo penale, la nostra agenzia investigativa offre il servizio di indagine difensiva.

Le Indagini Difensive / Indagini Penali è uno dei settori più specialistici nel settore delle Investigazioni Private. L’investigatore privato non sempre viene associato alle indagini difensive, è invece associato, il più delle volte, a indagini su relazioni extraconiugali (tradimenti in pratica), o alle indagini per spionaggio industriale. In realtà le agenzie investigative si occupano di innumerevoli settori, dalle indagini per privati, alle indagini per problematiche relative alla vita aziendale, fino alle indagini penali, ossia relative all’ambito dei processi penali.

False recensioni: il nuovo racket

False recensioni: il nuovo racket

Un fenomeno paragonabile ad un racket

False recensioni: tra le molteplici investigazioni condotte da un investigatore privato, quelle destinate alle aziende si rivelano essere tra le più delicate. Questo perché coinvolgono interessi economici spesso di rilievo. La concorrenza sleale, lo spionaggio industriale e l’assenteismo sono solo alcune delle sfide che si presentano oggi, amplificate dall’esplosione di internet e dei social network. In particolare, emerge con forza il problema delle recensioni false, che colpiscono soprattutto il settore della ristorazione.

Il dilagare delle recensioni false online è un fenomeno dannoso sia per i ristoratori che per i clienti. Questa pratica, che sembra ormai sfuggire a ogni controllo, ha spinto numerosi esercenti a richiedere l’intervento urgente del governo per porvi fine.

Recensioni negative e concorrenza sleale

Secondo quanto riportato da Gambero Rosso, molte di queste recensioni assumono la forma di vere e proprie accuse diffamatorie, trasformando le piattaforme online in strumenti per danneggiare la reputazione degli esercenti. Ristoranti e alberghi sono bersagliati da giudizi violenti e privi di fondamento, senza che sia possibile individuare gli autori di tali recensioni.

Molti ristoratori hanno intrapreso azioni legali presentando querele e denunce, talvolta avvalendosi dell’assistenza di agenzie investigative come la Iuris Investigazioni. Tuttavia, l’identificazione degli autori delle recensioni false si rivela spesso un compito arduo anche per gli investigatori privati, rendendo difficile l’applicazione di misure immediate.

Le recensioni negative, soprattutto se mendaci, causano danni economici rilevanti. Considerando che il 65% delle persone si affida alle recensioni online per le proprie scelte di ristorazione e alloggio, diventa evidente l’impatto negativo di tali giudizi falsi.

Secondo Gambero Rosso, dietro molte di queste recensioni si celano concorrenti sleali e individui ostili, i quali danneggiano ingiustamente l’immagine del ristorante oggetto delle loro critiche. Purtroppo, il fenomeno si è aggravato ulteriormente, con la criminalità organizzata che ha intrapreso l’ingiusto sfruttamento di questa situazione. L’estorsione è diventata una minaccia tangibile, basata sulla promessa di pubblicare una grande quantità di recensioni false, danneggiando così l’immagine e la reputazione dell’attività presa di mira.

False recensioni come minaccia estorsiva

Il racket 2.0 passa proprio per il web, con bombardamenti di recensioni negative attuati dalla criminalità organizzata nei confronti del commerciante che rifiuta di pagare il pizzo.
Questi bombardamenti di recensioni negative sui social network o sulle altre piattaforme che fungono da vetrina virtuale per ristoranti, bar, pub ecc., partirebbero immediatamente nel momento in cui il titolare dovesse rifiutarsi di pagare il racket al criminale di turno. Una estorsione vera e propria alla quale spesso si cede in quanto una falsa recensione potrebbe compromettere inesorabilmente il futuro di un’attività commerciale, soprattutto se legata al food.

Il fenomeno delle false recensioni ha già portato, in passato, a sentenze di condanna e risarcimento, ma la lentezza dei processi e la difficoltà di individuare i responsabili, scoraggiano le vittime, che spesso preferiscono pagare il pizzo.

Riteniamo opportuno ricordare che già nel 2018, in Italia, si registrava la prima condanna contro un uomo che vendeva veri e propri pacchetti di recensioni false su Tripadvisor alle aziende per “promuovere” le loro attività. Il lestofante venne condannato dal Tribunale di Lecce a 9 mesi di carcere e a una multa di 8.000 euro.

Denunciare il racket, magari con il supporto delle indagini offerte da un buon investigatore privato in grado di provare, in maniera concreta, l’esistenza del reato, è di fondamentale importanza al fine di ritrovare la giusta serenità sul posto di lavoro e nella propria vita in generale.

Un minore può sposarsi?

Un minore può sposarsi?

Un giovane minorenne può davvero sposarsi?

Un minore può sposarsi?: in realtà si, il matrimonio di ragazzi minorenni è consentito dall’ordinamento giuridico italiano a determinate condizioni, come ci informa il nostro investigatore privato a Molfetta che, ha seguito di un indagine per controllo minori ha potuto seguire l’evoluzione di una storia d’amore fino al matrimonio di due diciassettenni del luogo.

Il minore emancipato in Italia

Il minore emancipato, secondo l’ordinamento giuridico italiano, è un soggetto minorenne con un’età maggiore ai 16 anni che non è più soggetto alla potestà dei genitori. L’emancipazione può riguardare solo il minore almeno sedicenne e solo in caso di matrimonio di quest’ultimo, qualora acconsentito.

L’emancipazione del minore è un atto disciplinato all’art.84 del Codice Civile che stabilisce quanto segue:

Art. 84. Eta’

Il tribunale, su istanza dell’interessato, accertata la sua maturità psicofisica e la fondatezza delle ragioni addotte, sentito il pubblico ministero, i genitori o il tutore, può con decreto emesso in camera di consiglio ammettere per gravi motivi al matrimonio chi abbia compiuto i sedici anni.

Il decreto è comunicato al pubblico ministero, agli sposi, ai genitori e al tutore.

Contro il decreto può essere proposto reclamo, con ricorso alla corte d’appello, nel termine perentorio di dieci giorni dalla comunicazione.

La corte d’appello decide con ordinanza non impugnabile, emessa in camera di consiglio.

Il decreto acquista efficacia quando è decorso il termine previsto nel quarto comma, senza che sia stato proposto reclamo.

Il minore che ha compiuto 16 anni e che è stato autorizzato dal tribunale a contrarre matrimonio, quindi, ha la capacità di compiere alcuni atti legali senza il consenso dei genitori o del tutore, ossia gli atti di ordinaria amministrazione come pagare le bollette, aprire un conto corrente, comprare beni di consumo ecc… In parole povere il minore emancipato può compiere in autonomia quelle azioni che non modificano sostanzialmente il suo patrimonio, mentre per quanto riguarda gli atti di straordinaria amministrazione, come ad esempio vendere o acquistare un immobile, il minore emancipato ha comunque bisogno dell’assistenza del curatore e dell’autorizzazione del giudice tutelare.

A tal proposito possiamo affermare che il minore emancipato acquisisce una limitata capacità di agire, poiché appunto limitata agli atti di ordinaria amministrazione come sopra spiegato.

Un minore può sposarsi?: La capacità di agire

Non bisogna confondere la capacità giuridica, di cui è dotato naturalmente ogni cittadino, con la capacità di agire.

La capacità giuridica e la capacità di agire sono due concetti diversi, ma entrambi necessari per la piena realizzazione della personalità giuridica del soggetto.

La capacità giuridica rende l’individuo titolare di diritti e doveri all’interno dell’ordinamento giuridico. Questa facoltà si ottiene al momento della nascita e non si perde mai, salvo con la morte. La capacità di agire, invece, è l’attitudine a compiere validamente atti giuridici, cioè a esercitare i propri diritti e ad assumere obblighi. Essa si acquista al compimento della maggiore età, che è fissata a 18 anni in Italia, salvo eccezioni previste dalla legge.
La capacità di agire può essere limitata o esclusa in alcuni casi, come per esempio per l’interdizione o l’inabilitazione, quando il soggetto non ha la capacità di intendere e di volere.